FRANÇAIS :
ITALIANO :
« Matteo Pastorino: nuovo nome del clarinetto » Libero Farné – allaboutjazz.com 2015
Voce emergente del clarinetto in Europa, Matteo Pastorino nasce in Sardegna nel 1989.
Inizia a suonare il clarinetto come autodidatta all’età di 13 anni e si appassiona velocemente al jazz grazie a suo padre contrabbassista. Frequenta i workshops di Nuoro Jazz diretti da Paolo Fresu dove comincia a approfondire lo studio di questa musica e dove vincerà diverse borse di studio negli anni.
A 19 anni si trasferisce a Parigi dove frequenta il corso di jazz del Conservatorio, si laurea nel 2012 con il massimo dei voti. Nell’estate 2009, durante Siena Jazz, ha l’occasione di studiare con Kenny Werner, Clarence Penn, Aaron Goldberg, Miguel Zenon, qui vince la borsa di studio dei migliori allievi che
gli permetterà di studiare l’anno seguente con il sassofonista statunitense Chris Potter.
Matteo ha l’attivo due album con il suo quartetto, molto positivamente accolti dalla critica:
“V”, uscito nel 2014 e “SUITE FOR MODIGLIANI” uscito nel 2017 con l’etichetta olandese Challenge Records, un album ispirato e dedicato al pittore italiano Amedeo Modigliani con il chitarrista newyorkese Gilad Hekselman come special guest del quartetto.
Matteo partecipa attivamente come sideman a numerosi progetti, tra i quali: il quartetto del contrabbassista Mauro Gargano, il sestetto del batterista Francesco Ciniglio, il trio del cantante David Linx e del pianista Guillaume De Chassy, il trio CLAXXX del chitarrista Claudio Miotti, il gruppo Sobre Sordos, la compagnia La Tempete, la compagnia Eshareh…
Nel 2016 ha creato un festival jazz in Sardegna, San Teodoro Jazz, dove, per la prima edizione,
si è esibito in un progetto inedito con il pianista e fisarmonicista Antonello Salis.
Ha suonato con : Gilad Hekselman, Joe Sanders, Jason Palmer, Guillaume De Chassy, Antonello Salis, Raphael Imbert, David Linx, Simon Pierre Bestion, Nicolas Folmer, Bruno Micheli, Mauro Gargano, Francesco Bearzatti, Federico Casagrande, Nicola Andrioli, Francesco Ciniglio, Cyrille Aimé, Ernest Dawkins …
Festivals e sale : Jazz de Mars, Orléans Jazz, Berchidda Time in jazz, Isole che Parlano, San Teodoro Jazz, Festival Jazz à Saint Germain des Prés, Segré Saveur Jazz Festival, Nuoro Jazz, Siena Jazz (Italie), Charlie Free – Le Moulin à Jazz, Jazz à Tours, Roma Jazz Odio l’ Estate, EMMAS, Tonnerre de Jazz a Pau, Cala Gonone Jazz, Festival International des musique d’ecran, Jazzamalak, Jazz sur la ville – Marseille…Duc des Lombards, Sunset-Sunside, Pannonica de Nantes, Cinemathèque Française, Trinitaires de Metz, Théâtre de Gennevilliers, Maison de Radio France, Cité de la Musique de Marseille, Jazz MDA, Espace Sorano, Le Petit Journal Montparnasse, Palazzo Grassi (Venezia), Royal Theatre of Islamabad, Lahore, Karachi, Théâtre Nationale de Dakar…
Premi:
Borsa di Studio – Migliori Allievi NUORO JAZZ (2007)
Borsa di Studio – Migliori Allievi SIENA JAZZ (2009)
Primo posto concorso per gruppi JAZZ À SAINT GERMAIN DES PRÉS (2012)
Premio Selmer Miglior Solista (2012)
Secondo posto e premio del pubblico al concorso internazionale per solisti di Jazz di Montecarlo (2014)
Premio della critica concorso internazionale Massimo Urbani (2015)